Promuovere la ricerca scientifica e tecnologica in tema di sostenibilità agroalimentare, ridurre l’impatto ambientale e sociale della produzione e distribuzione del cibo, sostenere una nuova e diffusa cultura nel segno dell’educazione alimentare sono gli obiettivi portanti di Bologna Award, che festeggerà la sua 5^ edizione il 16 ottobre 2020, nella Giornata Mondiale dell’Alimentazione con un programma di incontri declinato intorno al cibo e alla sostenibilità, binomio centrale e sfida cruciale per il futuro della terra. Dopo una prima edizione celebrata in occasione di EXPO 2015 a Milano, nel tempo il Premio si è arricchito di contenuti e proposte trasformandosi in un vero e proprio Festival dedicato al cibo e alla sostenibilità.
Ideato e promosso da CAAB Centro Agroalimentare di Bologna con la Fondazione FICO, con il sostegno della Camera di Commercio di Bologna, in sinergia con la Regione Emilia Romagna e il Comune di Bologna, il Premio punta a valorizzare le ricerche scientifiche e le iniziative in ambito agricolo e agro-alimentare realizzate da persone, istituzioni e aziende nel segno dello sviluppo sostenibile e durevole. Dal 2019 Fondazione FICO ha avviato una convenzione con la FAO che nell’ambito di Bologna Award si concretizza annualmente in una partnership in occasione del World Food Day, quest’anno venerdì 16 ottobre 2020. Dal 2017 nell’ambito di Bologna Award sono stati istituiti i “City of food master Award”, ulteriori riconoscimenti assegnati per l’impegno nella comunicazione dei valori della sostenibilita’.
Bologna Award 2020 si avvia al traguardo della 5^ edizione in un anno decisamente “speciale” e drammatico per il mondo. Anno della natura e della biodiversità, per proclamazione delle Nazioni Unite, il 2020 è diventato punto di svolta obbligato per il pianeta a seguito della pandemia covid-19. Il pianeta sempre più velocemente disintegra il suo patrimonio di specie animali, vegetali e microrganiche, la natura viene distrutta a un ritmo da cento a mille volte più veloce della media degli ultimi 10 milioni di anni, a causa dell’attività umana: e la perdita di biodiversità è indicata fra le cause scatenanti di epidemie virali come quella del covid-19. Per questo Bologna Award prevede per il 2020 un’edizione fortemente simbolica e di resilienza: l’attività in presenza sarà ridotta e concentrata al pomeriggio di venerdì 16 ottobre, World Food Day, in una sede in fase di definizione nel centro storico di Bologna.
Le candidature per l’edizione 2020 potranno pervenire alla Giuria del Premio dal primo agosto al 20 settembre. Nelle settimane successive la Giuria si riunirà per selezionare una short list che sarà annunciata pubblicamente entro il 10 ottobre 2020. I vincitori saranno premiati nel corso di Bologna Award 2020.